Grandi notizie per chi è interessato a un futuro energetico più sostenibile e conveniente! Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato un’importante novità riguardante i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinati alla promozione delle energie rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo.
Cosa Cambia Esattamente? Prorogata la Scadenza!
Se fai parte di una famiglia o di un’impresa che sta pensando di creare o aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) o a un progetto di autoconsumo, c’è più tempo per agire!
Il termine ultimo per presentare le domande per accedere ai contributi previsti dal PNRR, finanziati dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU, è stato ufficialmente prorogato.
La nuova scadenza è fissata per il 30 Novembre 2025, entro le ore 18:00.
Questa decisione, formalizzata con un decreto direttoriale, offre una maggiore finestra temporale per preparare e presentare i progetti.
Perché Questa Decisione?
Il Ministero ha voluto assicurarsi che il maggior numero possibile di iniziative valide possa beneficiare di questi importanti fondi. L’obiettivo è dare un ulteriore impulso alla transizione energetica del nostro Paese, sostenendo la nascita e lo sviluppo di comunità che producono e condividono energia da fonti pulite. Si tratta di un passo per aiutare l’Italia a raggiungere i propri obiettivi di energia rinnovabile come parte del PNRR.
Cosa Significa Questa Proroga per Te?
Per le Famiglie
Se state valutando di unirvi o promuovere una Comunità Energetica nel vostro comune, questa proroga significa più tempo per organizzarsi, definire i progetti (ad esempio, l’installazione di pannelli fotovoltaici su edifici condivisi) e presentare una domanda completa per i contributi. Una CER può portare a bollette più leggere e a un ambiente più sano per tutti.
Per le Imprese (in particolare PMI)
Se la vostra azienda è interessata a investire in impianti a fonti rinnovabili per l’autoconsumo o per partecipare attivamente a una Comunità Energetica, ora avete più margine per pianificare i vostri investimenti e preparare la documentazione necessaria per richiedere i finanziamenti. Questo può essere un aiuto concreto per rendere la vostra attività più sostenibile e competitiva.
Un Passo Importante per l’Energia del Futuro
La proroga dei termini è un segnale importante che conferma l’impegno verso un modello energetico più decentralizzato, partecipativo e rispettoso dell’ambiente. Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono uno strumento chiave in questo cambiamento, permettendo a cittadini e imprese di diventare protagonisti della produzione e del consumo di energia pulita.
Ricordiamo che tutte le condizioni e i requisiti per l’accesso ai contributi, come definiti nel precedente Decreto Ministeriale del 7 dicembre 2023, n. 414 e nel relativo Avviso Pubblico, restano validi.