Connettiti Con Noi:

Chi siamo

About Image

La nostra Missione

La Fondazione CER Postumia ETS nasce per essere una risposta comunitaria a una sfida collettiva: accelerare la transizione ecologica nel nostro territorio. La nostra missione è promuovere l'autosufficienza energetica creando una comunità dove cittadini, piccole e medie imprese, enti locali e associazioni possano produrre, consumare e condividere energia elettrica rinnovabile. Vogliamo generare benefici ambientali, sociali ed economici tangibili per tutti i membri e per le aree locali in cui operiamo, sostenendo anche progetti sociali sostenibili. Per noi, il profitto economico è un mezzo, non il fine ultimo.

I Nostri Valori Fondamentali

01. Sostenibilità Ambientale

Ci impegniamo attivamente nella transizione ecologica, promuovendo l’uso esclusivo di fonti rinnovabili per un futuro più pulito.

02. Comunità e Partecipazione

Crediamo nella forza dell’aggregazione volontaria: uniamo il territorio per condividere energia e benefici in modo collaborativo.

03. Beneficio Sociale

Destiniamo parte significativa dei proventi a progetti con finalità sociali per il territorio, con attenzione al benessere collettivo.

shape shape

Il Nostro Territorio di Competenza

La Fondazione CER Postumia ETS opera per portare i benefici dell'energia rinnovabile condivisa in un'area specifica del territorio cremonese, come definito nel nostro Statuto e in linea con le indicazioni del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). La nostra zona di intervento è identificata dall'area geografica sottesa a due specifiche cabine primarie della rete elettrica nazionale. Se la tua abitazione o la tua impresa si trova in uno dei comuni o delle località elencati di seguito, potresti avere i requisiti per unirti alla nostra Comunità Energetica.

Area Convenzionale NORD (Codice GSE: AC001E01192)

I principali comuni e località che rientrano nell'area servita da questa cabina primaria includono:

  • Corte de' Frati
  • Scandolara Ripa d'Oglio
  • Grontardo
  • Pescarolo ed Uniti
  • Pessina Cremonese
  • Persico Dosimo
  • Gadesco Pieve Delmona
  • Vescovato
  • Cicognolo
  • Cappella de' Picenardi
  • Isola Dovarese

Nota: Anche altre località minori o frazioni potrebbero rientrare in quest'area.

Area Convenzionale SUD (Codice GSE: AC001E01175)

I principali comuni e località che rientrano nell'area servita da questa cabina primaria includono:

  • Bonemerse
  • Malagnino
  • Stagno Lombardo
  • Pieve San Giacomo
  • Sospiro
  • Derovere
  • Pieve d'Olmi
  • San Daniele Po
  • Cingia de' Botti

Nota: Anche altre località minori o frazioni potrebbero rientrare in quest'area.

Pronto a Fare la Differenza?

scopri come aderire

Fondazione CER Postumia ETS

Identità e Struttura

Siamo una Fondazione di partecipazione, un Ente del Terzo Settore (ETS) iscritto all'apposito Registro Unico Nazionale. Questo significa che operiamo senza finalità di lucro, con l'obiettivo primario di generare benefici per la comunità e l'ambiente. La nostra sede legale si trova a Sospiro, in Piazza Libertà 2. La Fondazione nasce dall'impegno congiunto dei suoi Soci Fondatori, che includono Comuni, Parrocchie ed Enti del Terzo Settore del nostro territorio. La gestione è affidata a un Consiglio di Amministrazione che opera secondo le linee guida dello Statuto, avvalendosi del supporto di una società di servizi specializzata per gli aspetti tecnici e amministrativi.

About Image

Parte di una Rete più Ampia

CER Solidali ETS

La Fondazione CER Postumia ETS non opera isolatamente, ma è parte integrante della rete CER Solidali ETS, un'iniziativa più ampia che coordina e supporta diverse Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio, come le sei promosse dalla Diocesi di Cremona. Far parte di questa rete significa poter contare su standard condivisi, supporto specialistico e un confronto continuo con altre realtà simili, a vantaggio della solidità e dell'efficacia del nostro progetto. Il portale www.cersolidaliets.it è il punto di riferimento ufficiale per informazioni coordinate e per le procedure comuni, come l'adesione alla nostra Fondazione.